La Art Servizi s.a.s. effettua anche il servizio di AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO, grazie alla presenza, nella propria struttura lavorativa, di figure professionali altamente specializzate, con un bagaglio di conoscenze tali da poter gestire e dirimere tutte le eventuali controversie che potrebbero sorgere all’interno di un condominio.
Per lungo tempo s'è pensato che l'amministratore di condominio dovesse essere una persona fisica. Da diversi anni, ormai, la Cassazione ritiene legittima la nomina di una persona giuridica o di una società di capitali (cfr, su tutte, Cass. 24 ottobre 2006 n. 22840). Secondo le modifiche apportate dalla Legge n. 220/2012, in vigore dal 18 giugno 2013, tra le altre normative nuove, l'amministratore deve essere qualificato, con titolo di studio di diploma di scuola superiore e deve possedere i requisiti per poter emettere documentazione fiscale del suo onorario.
L’amministratore di condominio inoltre deve possedere alcune competenze specifiche, come:
1) Competenze tecniche sui beni e sugli impianti condominiali
2) Competenze in materia di contabilità
Ed è soggetto a responsabilità fiscali a suo carico, come:
1) Ritenute d’acconto
2) Certificazioni sostituto d’imposta
3) Dichiarazioni sostituto d’imposta
4) Il quadro AC del modello unico
Competenze tecniche sui beni e sugli impianti condominiali
L'amministratore deve avere le competenze tecniche (art. 1130) necessarie per compiere gli atti conservativi inerenti ai beni e alle parti comuni dell'edificio come gli esempi indicati nell'art. 1117 del codice civile quali:
• fondazioni;
• muri portanti, colonne, pilastri, architravi;
• parti strutturali in cemento armato (antisismica);
• tetto;
L'amministratore deve avere le competenze tecniche per affrontare le discussioni con gli altri professionisti in merito ai progetti di ristrutturazione e agli interventi ordinari e straordinari da effettuarsi nel fabbricato compresi i progetti esecutivi implementati dalle imprese. Gli artt. 1124, 1125, 1126 citano altri esempi come:
• manutenzione e ricostruzione delle scale;
• manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai;
• lastrici solari. L'amministratore deve avere le competenze tecniche per affrontare le discussioni con ditte e artigiani nei lavori da eseguirsi su tutti gli impianti e i beni elencati come esempi al punto 3 dell'art. 1117 del codice civile quali:
• impianto di centrale termica condominiale per la produzione e distribuzione dell'acqua calda da riscaldamento e dell'acqua calda sanitaria (caldaia, bruciatore, vasi di espansione); caldaie a condensazione oppure coogeneratori per la contemporanea produzione di energia elettrica;
• impianto di contabilizzazione del calore (ripartitori);
• impianto di sicurezza antincendio (estintori, attacchi vigili del fuoco, idranti, porte tagliafuoco, pressurizzatori, splinker);
• impianto di raffrescamento;
• impianto del teleriscaldamento;
• impianto di sollevamento (ascensore e barriere architettoniche);
• impianto idraulico generale (rete fognaria, fosse biologiche, degrassatori delle cucine, sifoni firenze, acque chiare e acque nere);
• impianto di autoclave (cisterne, pompe modulanti, verifica della potabilità dell'acqua);
• impianto delle pompe sommerse (per il sollevamento delle acque dai piani sotto il livello stradale) e gruppo di continuità;
• impianto dei pannelli solari condominiali per la produzione dell'acqua calda sanitaria (cisterne, distribuzione, pompe e contabilizzatori dei consumi);
• impianto fotovoltaico condominiale per la produzione dell'energia elettrica (allacciamento alla rete pubblica/inverter);
• impianto elettrico (protezione dell'impianto con differenziali e magnetotermici);
• impianto televisivo del digitale terrestre e satellitare;
• impianto citofonico e di videosorveglianza;
• impianto di messa a terra;
• impianto automatico (cancelli motorizzati radiocomandati);
• impianto d'irrigazione dei giardini (manutenzione e potatura periodica dell'area verde come piante e alberi; cura dell'arredo);
• impianto di esercizio della piscina condominiale.
Competenze in materia di contabilità - Software
Principio: il condominio è un soggetto privato consumatore finale di beni e servizi; non è un'attività, non ha entrate e non ha utili. I proprietari, in solido, deliberano le spese necessarie per la manutenzione e conservazione delle parti condominiali; i creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti se non dopo l'escussione degli altri condomini (art. 63 delle disposizioni di attuazione del codice civile).
Per la tenuta dei conti di un condominio sono necessarie competenze in materia di contabilità per la registrazione:
• dei versamenti dei condomini;
• delle fatture dei fornitori;
• dei pagamenti ai fornitori;
• delle spese su addebiti personali;
• dei versamenti delle ritenute d'acconto (codici tributo);
• dei pagamenti immediati (spese bancarie, scontrini, offerte sala assemblea);
• dei rimborsi ai condomini;
• dei crediti e delle entrate varie;
• dei giroconti;
• delle spese anticipate dall'amministratore;
• delle spese condominiali e personali a preventivo;
• dei fondi di riserva;
• degli addebiti personali per bollettini, postali e interessi per rate non versate;
• della tenuta dell'inventario di magazzino.
Per il corretto movimento dei debiti e dei crediti ogni registrazione è associata ad una tabella millesimale in quanto, come stabilito dagli artt. 1123, 1124, 1125, 1126 e soprattutto 1117, le spese sono ripartite in proporzione all'uso della cosa comune e quindi, per ogni registrazione, la spesa deve essere ripartita tra il gruppo di condomini che ne trae utilità, cioè paga chi può usare e non necessariamente chi è soltanto proprietario, e l'uso è potenziale; le spese delle pulizie sono a carico dell'appartamento anche se non è abitato.
Alla fine di ciascun anno l'amministratore predispone il rendiconto di gestione condominiale. In esso sono riportate le entrate e le uscite di cassa, la situazione dei crediti e debiti del condominio e di ogni condomino ed il prospetto dei conti correnti e dei fondi di riserva. Le ritenute d'acconto devono essere riepilogate nel mod. 770. Tale mod. va inviato all'Agenzia delle Entrate con procedura telematica.
Responsabilità fiscali a carico dell'amministratore
Ritenute d'acconto
Il condominio è soggetto sostituto d'imposta e quindi l'amministratore, per conto del condominio stesso, è tenuto ad effettuare e versare le ritenute di acconto entro il 16 di ogni mese. In caso di mancato o ritardato versamento di tale ritenuta il condominio è soggetto a sanzioni e interessi di mora.
Certificazioni sostituto d'imposta
L'amministratore deve inviare le certificazioni sostituto d'imposta a fornitori, lavoratori autonomi e dipendenti entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti.
Dichiarazioni sostituto d'imposta
L'amministratore deve inviare annualmente all'Agenzia delle Entrate, con mod. 770, le dichiarazioni riguardanti le ritenute effettuate e i relativi versamenti.
Il quadro AC del modello unico
L'amministratore di condominio che risulta in carica al 31 dicembre deve comunicare all'Anagrafe tributaria l'importo complessivo dei beni e servizi acquistati dal condominio nell'anno solare trascorso e i dati identificativi dei relativi fornitori. Tra i fornitori del condominio sono da ricomprendere anche gli altri condomini, supercondomini, consorzi o enti di pari natura, ai quali il condominio amministrato abbia corrisposto nell'anno somme superiori a euro 258,23 a qualsiasi titolo. Ai fini della determinazione del momento di effettuazione degli acquisti, si deve distinguere tra cessioni di beni e prestazioni di servizi. Per le cessioni di beni, la regola generale stabilisce che tali operazioni si considerano effettuate:
• nel momento della stipulazione dell'atto, se riguardano beni immobili;
• nel momento della consegna o spedizione, se riguardano beni mobili.
Per le prestazioni di servizi il momento di effettuazione è costituito dalla data di pagamento dei corrispettivi. Il pagamento si considera realizzato quando il prestatore ha l'effettiva disponibilità delle somme spettanti. Pertanto, se è un acconto, l'operazione si considera effettuata nei limiti dell'importo pagato. La comunicazione avviene a mezzo della compilazione del quadro AC del mod. UNICO dell'amministratore, denominato “Comunicazione dell'amministratore di condominio”. L'obbligo di presentare il Quadro AC sussiste anche nel caso in cui, nell'ambito di un condominio con non più di quattro condomini, pur non obbligatoria, la carica di amministratore sia stata conferita. In mancanza di nomina dell'amministratore l'obbligo anzidetto non trova applicazione. In caso di amministrazione di più condomini da parte di un unico soggetto, deve essere compilato un quadro AC per ciascun condominio. Qualora sia necessario compilare più quadri in relazione ad uno stesso condominio, i dati identificativi del condominio devono essere riportati su ogni quadro. Nel caso in cui l'amministratore rediga il mod. 730 come propria dichiarazione dei redditi oppure sia esonerato dalla presentazione della medesima, egli deve presentare il quadro AC, unitamente al frontespizio dell'UNICO, con gli stessi termini e modalità di quest'ultimo. Nel Quadro AC vanno elencati:
• per il condominio: il codice fiscale o la partita Iva, la ragione o denominazione sociale, l'indirizzo e il codice di natura giuridica;
• per ogni fornitore: cognome, nome, data e luogo di nascita, se persona fisica; ragione o denominazione sociale, codice fiscale o partita Iva, domicilio fiscale, importo di acquisti di beni e di servizi effettuati nell'anno d'imposta, se altro soggetto.
Attribuzioni (Doveri e poteri) dell'amministratore
L'amministratore, ai sensi dell'art. 1130 c.c., ha l'obbligo di:
1. eseguire le deliberazioni dell'Assemblea dei Condomini e curare l'osservanza del Regolamento di Condominio;
2. disciplinare l'uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a tutti i condomini;
3. riscuotere i contributi e pagare le spese per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio e per l'esercizio dei servizi comuni;
4. compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell'edificio. Inoltre, alla fine di ciascun anno, deve rendere il conto della sua gestione".
Doveri e poteri relativi all'osservanza del Regolamento di condominio e all'esecuzione delle delibere dell'Assemblea
Al fine di attivarsi per far cessare gli abusi, l'amministratore non necessita di alcuna previa delibera assembleare, posto che egli è già tenuto ex legge (art. 1130 comma 1 c.c.) a curare l'osservanza del regolamento del condominio al fine di tutelare l'interesse generale al decoro, alla tranquillità ed all'abitabilità dell'edificio; ed è altresì nelle sue facoltà, ai sensi dell'articolo 70 disp. att. c.c, anche quella di irrogare sanzioni pecuniarie ai condomini responsabili di siffatte violazioni del regolamento ove lo stesso preveda tale possibilità. (Cassazione, sez. II civile, sentenza n. 14735 del 26/06/2006)
Doveri e poteri relativi agli atti conservativi delle parti comuni
Non rientra tra gli atti che un amministratore può compiere senza autorizzazione dell'assemblea la stipula di un contratto di assicurazione sull'edificio, in quanto l'art. 1130 c.c., obbligando l'amministratore ad eseguire gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni, ha inteso riferirsi ai soli atti materiali (riparazioni di muri portanti, di tetti e lastrici) e giudiziali (azioni contro comportamenti illeciti posti in essere da terzi o condomini) necessari per la salvaguardia dell'integrità dell'immobile: tra questi non può farsi rientrare il contratto d'assicurazione, perché questo non ha gli scopi conservativi ai quali si riferisce la norma dell'art. 1130 c.c., ma ha come suo unico e diverso fine quello di evitare pregiudizi economici ai proprietari dell'edificio.
Dunque l'amministratore per assicurare l'edificio (attività opportuna) dovrà chiedere ed ottenere, prima, l'approvazione dell'assemblea (Cass. civ. Sez. II, sentenza n. 8233 del 03/04/2007)
Compenso
Il codice civile all'art. 1135 dispone che l'assemblea di condominio provveda alla conferma dell'amministratore e all'eventuale retribuzione. In base all'art. 1709 c.c. il mandato si presume oneroso. La misura del compenso, se non è stabilita dalle parti, è determinata in base alle tariffe professionali o agli usi; in mancanza è determinata dal giudice. L'art. 2260 c.c. recita che i diritti e gli obblighi degli amministratori sono regolati dalle norme sul mandato, di conseguenza in base ad un'interpretazione analogica il compenso dell'amministratore si presume dovuto se il contrario non è verbalizzato dall'assemblea di condominio al momento della nomina e nelle successive conferme.
Certificazioni vincenti di sistema e di prodotto.
Con un metodo ritagliato sulle diverse realtà ed esigenze di impresa, l’Art Servizi è un partner per le aziende che vogliono ottenere importanti certificazioni di sistema e di prodotto.
I nuovi scenari di mercato impongono sempre più spesso alle imprese di gestire la Qualità come un reale fattore competitivo di successo.
Possedere un sistema di gestione validato da un ente terzo accreditato riscuote infatti la fiducia tanto dei clienti quanto dei fornitori, che sanno di poter contare su un'azienda gestionalmente in salute e orientata alla soddisfazione delle loro aspettative.
Il servizio offerto
L’Area Certificazioni di Qualità mette a disposizione delle imprese tecnici altamente qualificati, con adeguate competenze in diversi specifici campi, per una consulenza mirata al raggiungimento delle più importanti certificazioni di sistema e di prodotto in ambito:
Inoltre, l'Area Certificazioni di Qualità garantisce piena assistenza nella consulenza per gli adeguamenti normativi previsti dalle leggi. Le aziende sono supportate anche nella richiesta dei contributi e dei finanziamenti agevolati previsti per chi certifica le proprie attività.
Il metodo di lavoro è così strutturato:
I vantaggi per le aziende sono molteplici:
LE CERTIFICAZIONI DI QUALITA’ DISPONIBILI:
Consulenza per applicare le direttive tecniche ai prodotti soggetti a marcatura CE.
Consulenza sull'applicabilità della norma sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Consulenza mirata alla stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS).
Consulenza per l'applicazione delle norme di responsabilità d'impresa.
Consulenza alle imprese mirata al rispetto degli adempimenti sulla sicurezza dei lavoratori.
Consulenza per la certificazione relativa all'igiene dei prodotti alimentari.
Consulenza mirata alla qualificazione delle imprese impegnate in appalti pubblici.
Consulenza per la certificazione:
Consulenza per la certificazione dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare.
Consulenza per l'ottenimento del marchio europeo di certificazione ambientale.
Consulenza per la registrazione a un sistema comunitario di ecogestione e audit.
il sistema di organizzazione aziendale riconosciuto da tutto il comparto automobilistico.
Consulenza per la sicurezza nella conservazione delle informazioni.
Consulenza per i sistemi di gestione dell'energia.
Certificazione di Sistema a tutela della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori.
Certificazione del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale.
Consulenza per la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale: UNI EN ISO 14001:2004.
Consulenza per i Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare.
Certificazione del Sistema di Gestione della responsabilità sociale d'Impresa.
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità con monitoraggio dei costi industriali.
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità.
Consulenza FSC Forest Stewardship Council e PEFC Programme for Endorsement of
Forest Certification.
Corporate Responsibility Reporting.
L’Area Finanza Agevolata della ArT SERVIZI mette a disposizione la propria consolidata competenza ed esperienza nel campo delle agevolazioni alle imprese nelle loro varie forme: contributi pubblici a fondo perduto o in conto interessi, finanziamenti a tasso agevolato, bonus fiscali ecc.
Il servizio
Ogni giorno Unione Europea, Regioni, Province e Camere di Commercio mettono a disposizione delle Pmi valide occasioni di credito agevolato. Non sempre tra queste opportunità è facile individuare quella più adatta alle proprie specifiche esigenze aziendali. Per questo motivo, obiettivo degli specialisti ArT SERVIZI è assistere le aziende nell’individuazione delle soluzioni più idonee al tipo di programma di investimento da realizzare, monitorando le scadenze e offrendo costanti informazioni. Il servizio offerto spazia dallo studio di prefattibilità dell’operazione alla predisposizione di tutta la documentazione; dalla redazione e presentazione della domanda agli enti competenti fino alla stesura del rendiconto finale delle spese.
La preparazione e l’esperienza acquisite nel tempo dall’Area Finanza Agevolata permettono di essere costantemente aggiornati sull’evoluzione della normativa e sulle date di apertura dei bandi per la presentazione delle domande. In questo modo, le sempre numerose novità in materia sono seguite con tempestività. L'Area Finanza Agevolata offre anche consulenza e assistenza nell’ambito dell’internazionalizzazione attraverso una verifica preliminare delle possibilità agevolative locali, nazionali e comunitarie a supporto dei programmi di investimento delle imprese italiane nei mercati esteri.
Servizi Assicurativi
Tieni lontana la tua azienda dai rischi. Anni di lavoro per la sua costruzione non possono essere mandati in fumo per un incidente di percorso, per questo motivo ti proponiamo soluzioni all’avanguardia in campo assicurativo.
Prodotti:
grandi, medie e piccole aziende; artigiani, commercianti, attività alberghiere, attività agricole, protezione sul fabbricato.
La ArT Servizi sviluppa soluzioni e strategie innovative sull'intero orizzonte del marketing aziendale.
La nostra azienda si occupa della gestione multicanale dei rapporti con il cliente e il monitoraggio del suo grado di soddisfazione, anche con il supporto di soluzioni web customizzate per l'ottimizzazione delle campagne.
Prodotti:
Ci occupiamo della promozione della tua azienda e della sua internazionalizzazione. Perché oggi il mercato è unico e globale. Per questo ti forniamo i servizi:
Internet:
Oggi il tuo successo e quello della tua azienda passa soprattutto dalla rete internet, per questo motivo siamo in grado di offrirti:
Servizi "Gestione"
Servizi "Produzione"
Con il termine formazione professionale si raggruppa un insieme molto articolato di azioni, di modelli, di metodologie, che a loro volta si rivolgono a tipologie di persone e a fabbisogni diversi ed eterogenei. In realtà si tratta solo di diverse espressioni dello stesso valore, che richiede declinazioni specifiche per far fronte alla diversa natura dei bisogni cui si tenta di rispondere.
Oggi la professionalità è messa costantemente in discussione, il mutamento continuo e repentino dei processi e dei modelli tecnologici e legislativi rende indispensabile una continua e costante formazione. Questo permette alle aziende, agli enti, ai lavoratori, agli studenti di acquisire il Know how necessario a poter svolgere al meglio il proprio compito.
Per questo la ArT Servizi mette a disposizione le proprie competenze offrendo ai propri clienti molteplici possibilità.
La nostra azienda:
qualificazione ed aggiornamento professionale rivolti ad adulti, disoccupati, inoccupati, giovani,
soggetti diversamente abili, aziende, società, enti locali, enti pubblici e associazioni no profit;
DA GIUGNO 2018 LA NOSTRA SOCIETÀ SI OCCUPA ANCHE DI EUROPROGETTAZIONE.
Per tantissimi anni la professione di Europrogettista non è stata riconosciuta come tale. Gli Europrogettisti acquisivano le competenze necessarie esclusivamente lavorando a specifici progetti.
Fortunatamente, da qualche anno, l’attività è stata regolamentata.
A rappresentare la categoria oggi è ASSOEURO, associazione di tutela professionale dell’Europrogettista.
La nostra azienda garantisce la professionalità grazie al Master di Alta Specializzazione in EUROPROGETTAZIONE conseguito dal Dott. Tramontana presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e la sua adesione ad ASSOEURO.
LA FIGURA DELL’EUROPROGETTISTA.
L'Europrogettista è l'Esperto in programmazione e progettazione di interventi finanziati con risorse europee dirette/indirette.
L'Europrogettista possiede una preparazione trasversale (sociale, economica, giuridica, linguistica), con competenze e conoscenze che spaziano dalla capacità di identificare interventi innovativi coerenti con i requisiti e le esigenze del bando europeo, alla progettazione esecutiva, all'abilità nel costituire solidi partenariati internazionali attingendo a reti e network europei e di dialogare con le istituzioni e autorità coinvolte nella gestione, a diverso titolo, dei fondi europei.
L'Europrogettista, formatosi attraverso percorsi specialistici in merito alle tecniche e metodi di progettazione e gestione di interventi complessi, conosce ed è in grado di interpretare e applicare correttamente, nei contesti locali e internazionali, le politiche europee legate alla cd. Strategia 2020, ponendosi quale obiettivo la realizzazione di progetti di sviluppo socio economico che abbiano le caratteristiche di innovazione, sostenibilità, inclusività richieste dall'UE.
Rientrano nella definizione anche coloro i quali operino nell'ambito dei cd. fondi SIE, in quanto la loro attività è collegata all'attuazione della Strategia 2020 declinata nell'Accordo di Partenariato Italia - Commissione Europea e nei conseguenti Programmi nazionali e regionali. (Fonte www.assoeuro.it)